Nichilsmo.
Dizionario di storia moderna e contemporanea NICHILISMO Movimento politico-filosofico sviluppatosi in Russia poco dopo il 1860. Rifiutava la morale tradizionale, la famiglia e l'idealismo della generazione precedente. Il termine, divenuto di uso corrente in seguito alla pubblicazione del romanzo di Ivan Turgenev Padri e figli (1862), fu a lungo usato impropriamente per indicare le molte e diverse forme di pensiero e prassi rivoluzionaria della Russia ottocentesca, dal terrorismo alle varie attività contro l'ordine costituito. In realtà il movimento, ancor prima che al dispotismo politico, si oppose a qualunque forma di costrizione morale nella vita privata dell'individuo. Fautore di un individualismo assoluto, nemico di tutti gli obblighi imposti dalla società, dalla famiglia e dalla religione, tra il 1860 e il 1870 conquistò l'ala più combattiva degli studenti e intellettuali russi. Ebbe nella rivista "Russkoe Slovo" (La parola russa, soppressa nel 1866) il suo organo di propaganda e in N.A. Dobroljubov e D.I. Pisarev i suoi maggiori esponenti. Essenzialmente anarchico poiché in primo luogo teso all'emancipazione personale, dopo il 1870 fu soppiantato da un nuovo movimento politico, il populismo, mirante all'emancipazione sociale collettiva. Movimento politico e culturale nato in Russia (narodnicestvo, da narod, popolo) attorno alla metà del XIX secolo e alimentato da una visione sentimentalistica e idealizzata delle masse popolari, in particolare quelle contadine. Fenomeno complesso, il populismo rappresentò da un lato la presa di coscienza, da parte di giovani intellettuali, dei gravi problemi economici, sociali, politici e morali che travagliavano la Russia ottocentesca, dall'altro il primo tentativo di fornire una soluzione nuova e adeguata a tali problemi. Due furono le correnti di pensiero che lo contraddistinsero: "slavofilismo", sostenuto dall'idea che la civiltà occidentale fosse ormai corrotta e decadente e che solo le virtù del popolo russo (la fede ortodossa, l'umiltà, la pazienza di fronte alla sofferenza, la solidarietà) avrebbero potuto salvare la Russia da un analogo destino; e la corrente "occidentalista", che al contrario riteneva l'Occidente un modello non solo industriale o tecnologico, ma anche politico e civile. Entrambe le correnti convergevano nell'individuare nell'obscina l'elemento originale di una forma di comunismo spontaneo che avrebbe impedito quelle forme di degenerazione sociale che si erano manifestate nello sviluppo occidentale. Sconfitto sul piano politico dall'autocrazia, sul piano teorico il populismo fu sostituito dal marxismo nel corso degli anni novanta dell'Ottocento. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 29 Apr. 2025 3:25:29 am trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 03/27/2025 18:00:03